11 luglio 2024 08:41
Il gruppo italiano Prysmian ha completato con successo il sea trial test per l’installazione in acque ultra-profonde di un cavo sottomarino HVDC MI1 da 500 kV, a una profondità di 2.150 metri, mai raggiunta prima con un cavo di potenza.
Si tratta - afferma la società - di un cavo con armatura non metallica, realizzato con un materiale composito in fibre sintetiche (HMSF - High Modulus Synthetic Fibres).
L’uso di un’armatura fino al 50% più leggera dell’acciaio nell’acqua, insieme alla nave posacavi Leonardo da Vinci (nella foto), permetterà di installare e mantenere il cavo per il progetto di Terna Tyrrhenian Link a una profondità marina di oltre 2.000 metri.
La stessa tecnologia “leggera” era già stata utilizzata nel 2019 per l’interconnessione Evia-Andros-Tinos a 550 metri di profondità marina e, un anno dopo, per il progetto di interconnessione sottomarina Creta-Peloponneso, in questo caso a 1.000 metri.
Il cavo verrà impiegato nell’ambito del progetto Tyrrhenian Link, una commessa del valore di 1,7 miliardi di euro assegnata da Terna nel 2021. Prysmian partecipa al progetto occupandosi della progettazione, fornitura e installazione di oltre 1.500 km totali di cavi sottomarini per supportare gli scambi energetici tra Sardegna, Sicilia e Campania, rafforzando l’hub energetico del Mediterraneo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it