24 ottobre 2022 08:59
Sono stati consegnati il 20 ottobre scorso a Düsseldorf, in una cerimonia tenutasi a margine del K2022, i premi all'innovazione nel settore del PVC, gli Inovyn Awards 2022. La giuria ha esaminato 130 applicazioni e progetti aventi come protagonista il PVC, giunti da ogni parte del mondo, è ne ha premiati ben 17.
I quattro premi principali (Gold) sono stati assegnati a Graboplast, Tarkett, Perlen Packaging e all'italiana FITT.Nella sezione Circularity, la giuria ha premiato Perlen Packaging per il blister Perlalux (foto a destra) interamente in PVC, con rivestimento in film trasparente.
Nella categoria Responsible Care, Graboplast è stata riconosciuta dalla giuria per una nuova pavimentazione sportiva che offre una migliore protezione agli atleti contro il rischio di infortuni. La parte "attiva" è costituita da tre strati di PVC espanso: in questo modo, il sistema trasferisce l'energia d'impatto al suolo, proteggendo il sistema scheletrico dell'atleta dai traumi.
L'italiana FITT ha ricevuto il premio Gold nella categoria Value to Society per il sistema di tubazioni Bluforce RJ (foto a sinistra), dotato di sistema di tenuta meccanica integrata ed inamovibile. Il sistema di giunzione a bicchiere è dotato di una guarnizione (Bulldog) preinserita meccanicamente a caldo durante la fase di formazione del bicchiere. Questa è composta da tre elementi che garantiscono la tenuta idraulica e meccanica del giunto.
Il primo premio per la Carbon Neutrality è stato consegnato alla francese Tarkett per la nuova generazione di pavimenti vinilici iQ Natural a basse emissioni di carbonio. Combina infatti PVC bio-attribuito e plastificante a base biologica offrendo una riduzione delle emissioni di gas serra fino al 60%.
La menzione speciale della Giuria è andata al progetto di ricerca sul riciclo di espansi vinilici proveniente dalle pale eoliche ("Recycling wind blade cores and other rigid PVC foams by glycolysis") condotto presso l'Università di Ferrara da un team coordinato dalla Prof. Monica Bertoldo in collaborazione con DIAB, multinazionale svedese presente anche in Italia, attiva nella produzione di materiali espansi.
I ricercatori hanno individuato un processo di riciclo chimico mediante depolimerizzazione, che garantisce un feedstock di buona purezza (intorno al 90%). La frazione così ottenuta è stata anche impiegata in sostituzione di reagenti chimici nella sintesi di poliuretani termoplastici.
Di seguito, riportiamo gli altri premiati (Silver, Bronze e menzioni speciali) nelle diverse categorie in cui era articolato il premio:
CIRCULARITY. Il secondo premio (Silver) è andato a Spica per il suo nuovo processo "Reduce-Reuse_Recycle", mentre il Bronze è stato assegnato a VinylPlus per lo schema di raccolta e riciclo di materiali di consumo medicali non infettivi in PVC. In questa categoria ha ricevuto un encomio Grendene per Circular Melissa FloxM Edition destinata al mondo delle calzature.
RESPONSIBLE CARE. Sul podio anche Ohla Plast per le protesi del piede in PVC di origine biologica e da riciclo, EZD per i tessuti morbidi in PVC destinati a simulatori chirurgici, encomio a Comfort Banho per una vasca da bagno gonfiabile, portatile, per operatori sanitari.
VALUE TO SOCIETY. Il premio Silver in questa categoria è stato assegnato alla spagnola Molecor per il sistema di tubi PVC-O DN 1200 con diametro di 1.200 mm, mentre il Bronze è andato a Renolit per un film di protezione contro la corrosione per turbine eoliche. Menzione speciale al compoundatore italiano Fainplast per Agricomp, formulazione di PVC sviluppata per i digestori.
CARBON NEUTRALITY. L'austraca Pipelife con le tubazioni per drenaggio e acque reflue destinate al progetto svedese Hoppet (leggi articolo) si è guadagnata il premio Silver, mentre il Bronze è stato assegnato alla italiana Vulcaflex per la pelle artificiale a bassa impronta di carbonio Nextethic, destinata ad applicazioni in interni auto. La menzione, in questa categoria, l'ha ricevuta Polymer-Chemie.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.