4 aprile 2024 08:39
Origin Materials ha fatto un passo avanti nella produzione di intermedi biobased presso il suo impianto commerciale Origin 1 a Sarnia, in Canada, passando da materie prime a base di amido di mais a residui provenienti dalla lavorazione del legno.
"Stiamo utilizzando residui di legno verificati dal Forest Stewardship Council (FSC), sottoprodotti della lavorazione di legname e pavimenti in legno di una segheria locale - afferma John Bissell, co-fondatore e co-CEO di Origin Materials -. Con trucioli e segatura abbiamo prodotto i nostri intermedi sostenibili, che possono essere utilizzati per produrre una vasta gamma di prodotti normalmente realizzati partendo da petrolio". Le prime produzioni serviranno a mettere a punto il processo al fine di ottimizzarlo e aumentare le rese.
Con questi feedstock da biomassa, Origin Materials ha iniziato a produrre clorometil furfurale (CMF) e carbonio idrotermale (HTC). Dal primo si può ottenere paraxilene (e da questo anche PET) e FDCA, intermedio per la sintesi del PEF, un poliestere biobased, riciclabile (ma non biodegradabile) che può sostituire il PET nella produzione di film, bottiglie e fibre tessili. L'HTC può invece essere impiegato per produrre carbon-black sostenibile per pneumatici.
Origin Materials ha avviato il suo primo impianto su scala commerciale nell'estate dell'anno scorso (leggi articolo) e una seconda unità è in prgramma a Geismar, in Louisiana, Stati Uniti (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.