La Bank of England avvia una consultazione pubblica in vista del passaggio ai substrati polimerici.
10 settembre 2013 14:14
La Banca Centrale inglese sta valutando il passaggio dal cotone ai film plastici per il substrato delle future banconote, come già avviene in Australia, Canada e in un'altra dozzina di paesi.
Al termine di un progetto di ricerca triennale, la Bank of England ha annunciato oggi l'apertura di una consultazione pubblica sulle banconote polimeriche, che potrebbe preludere ad un'adozione in tempi relativamente brevi, forse già tra tre anni.
I risultati della ricerca sono incoraggianti, affermano i tecnici dell'Istituto londinese: le banconote in plastica sono infatti più resistenti allo sporco e all'umidità, meno facili da falsificare e durano due volte e mezzo più a lungo quelle cartacee, allungando così i tempi di sostituzione. Per la loro durabilità e resistenza risulterebbero anche più sostenibili sotto il profilo ambientale e - a conti fatti - anche più economiche da stampare. Per i consumatori, invece, nessun disagio, dato che si possono stampare banconote sottili e flessibili come quelle attualmente in circolazione.
Riscontri positivi sono arrivati anche dai focus group di cittadini chiamati a valutare le nuove banconote. La consultazione pubblica, che sarà accompagnata da iniziative per illustrare ai cittadini le nuove banconote, ha l'obiettivo di raggiungere una decisione quanto più possibile condivisa, per avere la certezza che i consumatori non perdano fiducia nella sterlina.
Il piano prevede che il passaggio dal cotone ai substrati plastici (in genere vengono usati film BOPP) sia accompagnato da una riduzione delle dimensioni delle banconote, così da renderle più maneggevoli e facili da riporre nel portafoglio.
La decisione finale sarà presa nel dicembre di quest'anno. Se passerà, il piano prevede di iniziare la diffusione dei tagli da 5 e 10 sterline a cominciare dal 2016.
Dalla Bank of England fanno sapere che l'immagine della Regina continuerà a spiccare sulle nuove banconote, insieme con il volto di personaggi insigni della storia britannica, a partire da Sir Winston Churchill e Jane Austen.
Il materiale individuato dalla Banca d'Inghilterra è un film trasparente in polipropilene, sottile e flessibile, rivestito con diversi strati di uno speciale inchiostro bianco, che lascia aperte alcune finestre utilizzate per i sistemi anticontraffazione. In seguito, la superficie delle banconote viene decorata mediante stampa a colori.
Banconote in plastica vengono usate oggi in una ventina di paesi, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Messico e Canada.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.