Accordo di R&D in esclusiva con la società bolognese bio-on per applicazioni negli interni auto.
6 febbraio 2014 15:45
Il colosso della componentistica auto Magna International ha siglato un accordo di ricerca e sviluppo con bio-on, la società bolognese che ha messo a punto un processo per la sintesi di polidrossialcanoati(PHA) mediante fermentazione di residui della lavorazione dello zucchero.
L’accordo, con vincolo di esclusiva nel campo delle bioplastiche per applicazioni automotive, vuole indagare le potenzialità dei biopolimeri a base PHA, biodegradabili e compostabili, negli interni auto, studiando come passare ad una produzione industriale e più economica. In aggiunta, i due partner testeranno e valuteranno il comportamento delle bioplastiche in diversi processi di trasformazione, a partire dalla termoformatura, presso lo stabilimento Magna di Liberec, nella Repubblica Ceca.
“Il nostro materiale ha già dimostrato grandi potenzialità in diversi settori industriali e ora vogliamo applicarlo anche all'auto - nota Marco Astorri, CEO e cofondore di bio-on -. Attraverso questa partnership, speriamo di contribuire in modo significativo ad una futura mobilità verde, a basso impatto ambientale”.
Nonostante bio-on abbia messo a punto tecnologia di fermentazione, impiantistica e alcuni sviluppi applicativi nel biomedicale, nelle plastiche conduttive e nel metal replacement, ad oggi non sono ancora disponibili capacità produttive (ad eccezione di un impianto pilota a Bologna). La società avrebbe però concesso alcune licenze di utilizzo, una delle quali in Italia, dove il primo impianto è in fase di progettazione avanzata, in attesa di completare l’iter autorizzativo. La bioraffineria, commissionata da CO.PRO.B - Cooperativa Produttori Bieticoli s.c.a, produttore di zucchero in forma cooperativa con sede a Minerbio (BO), potrebbe partire nel corso del 2015.
Bio-on non è interessata a produrre direttamente il PHA: opera infatti come una Intellectual Property Company, fornendo a potenzali investirotri o gruppi industriali la tecnologia per produrre o utilizzare PHAs sulla base di una licenza che limita l’uso ad un territorio o ad una specifica area commerciale.
Magna è uno dei principali fornitori di componenti automotive a livello mondiale, con oltre 300 stabilimenti in una trentina di paesi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.