12 febbraio 2016 07:41
Powderex, azienda del Gruppo Arcoplex attiva nella produzione di plastiche in polvere per stampaggio rotazionale è entrata a far parte di IT-RO, Italia Rotazionale, associazione fondata nel 2013 da un gruppo di aziende che operano in questo segmento: trasformatori, costruttori di macchine e attrezzature, fornitori di materie prime e servizi.
Powderex, anche grazie al supporto di Axtrolab, il laboratorio presente all’interno del Gruppo Arcoplex, si impegnerà a diffondere lo stampaggio rotazionale presso i trasformatori italiani, promuovendo una tecnologia ancora poco diffusa ma dotata di grandi potenzialità.
IT-RO si pone come obbiettivi l’approfondimento della conoscenza dello stampaggio rotazionale in tutti i suoi aspetti (dalla materia prima allo stampaggio passando per stampi, macchine, attrezzature ed accessori) e la promozione della tecnologia, incoraggiando lo sviluppo di articoli stampabili in rotazionale.
Powderex opera nella polverizzazione delle materie plastiche al fine di adattarne la forma alle specificità imposte dalle tecnologie dello stampaggio rotazionale, carpeting e produzione di masterbatches.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.