3 marzo 2016 07:55
Ikea potrebbe decidere di produrre bioplastiche per applicazioni nel mobile e complemento di arredo; a questo fine, ha siglato un accordo di licenza con la statunitense Newlight Technologies per utilizzare la piattaforma di biocatalisi Aircarbon. Si tratta di un innovativo processo per la sintesi di bioplastiche a base di polidrossialcanoati (PHA) partendo da metano o CO2 sequestrata, proveniente da attività industriali, agricole, energetiche, discariche o impianti di trattamento acque.
FORNITURA E LICENSING. L’accordo siglato dalle due società prevede che Ikea acquisti il 50% del PHA Aircarbon prodotto nell’impianto da 23.000 tonnellate annue avviato nel 2013 da Newlight Technologies, con l'ulteriore possibilità di produrre su licenza biopolimero a base PHA - prima partendo da biogas da discarica e poi da CO2 - per applicazioni nel mobile e arredo.
I due partner collaboreranno per identificare e selezionare fonti di carbonio a basso costo e sviluppare applicazioni nei substrati biobased con l’obiettivo, a lungo termine, di mettere in marcia capacità produttive fino a 453mila tonnellate annue.
VIA DALLE PLASTICHE TRADIZIONALI. “Ikea vuole contribuire al processo di trasformazione dell’industria e allo sviluppo di materie plastiche da fonti rinnovabili - spiega Minh Nguyen Hoang, Category Manager per le plastiche del gruppo svedese -. In linea con i nostri obiettivi di sostenibilità, stiamo abbandonando le materie plastiche prodotte da materie prime fossili in favore di plastica ricavata da fonti rinnovabili come il biogas, gli scarti della lavorazione dello zucchero e altre fonti di carbonio rinnovabile. Riteniamo che la partnership con Newlight abbia il potenziale, una volta raggiunta la giusta scala, di diventare un importante elemento del nostro sforzo su più fronti per fornire ai nostri clienti prodotti in plastica biobased a prezzi accessibili”.
L’obiettivo a lungo termine del gruppo svedese è sostituire tutta la plastica utilizzata nei prodotti per la casa con materiali biobased o riciclati.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.