30 maggio 2016 07:45
Il gruppo chimico spagnolo Repsol ha avviato a Tarragona il nuovo impianto polivalente da 150mila tonnellate annue capace di produrre sia polietilene a bassa densità lineare, con catalisi metallocenica (mLLDPE), sia polietilene ad alta densità (HDPE).
La tecnologia di processo per il polietilene a base metalocenica è stata fornita da Chevron Phillips Chemical.
le resine mLLDPE, commercializzate da Repsol con il marchio Resistex, combinano un superiore aspetto estetico, in termini di trasparenza e lucentezza, con buone proprietà meccaniche in termini di flessibilità, resistenza alla punturazione e alle basse temperature; ideali, quindi, per la produzione di film ad uso alimentare.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.