28 aprile 2017 08:10
I dati dettagliati saranno diffusi a maggio durante il Vinyl Sustainability Forum di Berlino, ma Brigitte Dero (nella foto), direttore generale di VinylPlus, ha fornito alla conferenza triennale PVC 2017 di Brighton (UK) qualche anticipazione sui risultati del programma volontario di sostenibilità varato dall’industria europea del PVC sette anni fa e che si concluderà nel 2020.
Nel 2016, il riciclo di manufatti in PVC ha raggiunto le 568.696 tonnellate, contro le 514.913 tonnellate del 2015 e le 481.018 ton dell’anno precedente, avvicinandosi così all’obiettivo di riciclare ogni anno 800.000 tonnellate di cloruro di polivinile entro il 2020.
Dal 2000, anno di avvio del primo programma volontario (allora si chiamava Vinyl2010), sono state raccolte e riciclate 3,5 milioni di tonnellate di PVC provenienti da profili finestre, rivestimento cavi, tubi e raccordi, evitando il conferimento di questi rifiuti in discarica.
Ma non è solo una questione di volumi: “Per VinylPlus sono di fondamentale importanza anche la sicurezza e la qualità del PVC riciclato, supportate da schemi per la tracciabilità e la certificazione dei materiali rigenerati - ha ricordato la direttrice di VinylPlus -. Con l’incremento del riciclo, anno dopo anno, stiamo lavorando per introdurre programmi quali EuCertPlast come criteri standard per le materie prime seconde, al fine di stimolare la domanda e prevenire la fuoriuscita di questi preziosi materiali dall’economia circolare”.
VinylPlus sta anche mettendo a punto l’Additives Sustainability Framework (ASF), una procedura basata su criteri scientifici per valutare la sostenibilità degli additivi utilizzati nei prodotti in PVC. Il primo ASF, in fase di completamento, riguarda i profili finestra.
Brigitte Dero ha quindi spiegato come VinylPlus fornisca soluzioni a “numerosi problemi” evidenziati dai dibattiti in corso a Bruxelles in merito alla strategia UE sulla plastica, condividendo la visione che “tutte le materie plastiche debbano essere progettate, prodotte e utilizzate in modo sostenibile, aumentando la loro durata”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.