6 giugno 2018 11:22
Nel dibattito sulla proposta della Commissione europea di limitare l’impiego di articoli monouso in plastica attraverso una specifica direttiva porta il suo contributo anche Pro-mo, il Gruppo dei produttori di stoviglie monouso in plastica di Federazione Gomma Plastica, che pone alcune questioni non marginali.
LA PLASTICA NON É L’OPZIONE PEGGIORE. La prima riguarda le alternative alle stoviglie in materiale plastico in termini di sostenibilità ambientale, funzionalità, sicurezza igienica e costo, richiamate da Bruxelles, ma non bene specificate.
Pro-mo ritiene le stoviglie in plastica la soluzione migliore in termini di sostenibilità globale, citando, a supporto di questa tesi, uno studio di Life Cycle Assessment (LCA) condotto tre anni fa (leggi approfondimento), dal cui si evince che le alternative compostabili in PLA e polpa di cellulosa hanno un impatto ambientale del ciclo di vita superiore a quelle in plastica. Le stoviglie riutilizzabili in vetro e ceramica si confermano le più sostenibili, ma presentano innegabili problemi di sicurezza durante eventi pubblici, mentre quelle in carta - sostiene Pro-mo - hanno un minore impatto ambientale rispetto alla plastica, ma presentano a loro volta dei limiti funzionali e un costo superiore.
“La cosa più singolare - commenta Marco Omboni, presidente di Pro-mo – è che gli organismi europei suggeriscono con convinzione che le scelte vengano effettuate sulla base di studi LCA condotti secondo le norme UNI EN, ma non hanno minimante preso in considerazione i risultati dello studio LCA più completo ed esaustivo che abbiamo recentemente promosso. Così come hanno ignorato le prese di posizione di UNEP, organo delle Nazioni Unite che si occupa di ambiente e della ONG Deutsche Humwelthilfe che hanno espresso posizioni perfettamente concordanti con i risultati del nostro studio".
SOLUZIONE AL MARINE LITTERING? Il secondo aspetto evidenziato dai produttori di articoli monouso in plastica riguarda gli effetti del bando sull’inquinamento dei mari, il cosiddetto marine littering. Secondo Pro-mo, questo è causato in larga parte da rifiuti provenienti da paesi extra europei, mentre la plastica utilizzata in Europa per produrre le stoviglie monouso non supera il 3% di quella utilizzata nel settore del packaging.
“Mettendo insieme i due dati, appare evidente come bandire le stoviglie monouso in Europa darebbe solo un minimo contributo alla riduzione del littering, che resta comunque un problema – legato perlopiù alla cattiva educazione – che coinvolge anche, ma non solo, le stoviglie in plastica”, aggiunge Omboni (foto a destra). “Il littering è la peggiore pubblicità verso i nostri prodotti. Siamo più che disponibili a sostenere attività per migliorare i sistemi di raccolta e comportamenti individuali, ma queste azioni devono far parte di progetti condivisi”.
Marco Omboni si dichiara molto critico sulle misure annunciate dalla Commissione. “Ci si aspetterebbe che le decisioni fossero prese sulla base di studi e analisi di sostenibilità e non, come appare, sull’onda dell’interesse a soddisfare l’opinione pubblica con azioni demagogiche e percorrendo scorciatoie - sostiene -. Se così fosse anziché proporre bandi si dovrebbero proporre misure per migliorare materiali, sistemi di raccolta e di riciclo. Le stoviglie sono a tutti gli effetti assimilabili al packaging e come tali dovrebbero essere inquadrate, controllandone meglio la diffusione e facendole rientrare in sistemi di gestione dei rifiuti plastici che in tante nazioni europee, fra cui l’Italia, danno risultati sempre più incoraggianti".
"Siamo perfettamente consapevoli dell’importanza della sostenibilità e siamo pronti a impegnarci per un continuo miglioramento - ribadisce il Presidente di Pro-mo - riteniamo però che si debbano seguire percorsi ragionati e non favorire misure superficiali e controproducenti rispetto alla reale sostenibilità globale.”
© Polimerica - Riproduzione riservata
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at