12 ottobre 2018 07:40
Fainplast, produttore marchigiano di compound a base di PVC, EVA e poliolefine, ha introdotto sul mercato due nuovi gradi della linea EVAtech per la produzione di suole SuperSoft, espanse-reticolate con tecnologia di stampaggio a iniezione. Si tratta di tipi a base EVA con espansione pari rispettivamente a 1,2 e 1,4, e durezza inferiore di circa 10 punti Shore A rispetto a gradi standard normalmente utilizzati per queste applicazioni.
Fino ad oggi - spiega l’azienda -, i limiti tecnici dei prodotti espansi reticolati a base EVA e, più in generale, dei copolimeri etilenici con bassa durezza e particolari caratteristiche elastomeriche, erano l’abrasione e la ridotta stabilità dimensionale alle alte temperature. Nota come termoretrazione o “shrinkage”, questa caratteristica è propria di tutti i materiali in EVA espansi reticolati e può rappresentare un problema durante le fasi di lavorazione della suola, durante l’esposizione al sole o a temperature elevate per periodi prolungati.
Con le nuove mescole SuperSoft, Fainplast è riuscita a migliorare in modo significativo la stabilità dimensionale. Inoltre, i compound uniscono la leggerezza dell’EVA espanso con il grip tipico della gomma e garantiscono un elevato effetto soft touch senza compromettere altre caratteristiche.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.