4 dicembre 2018 15:39
Assorimap, l’associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche chiede al al Governo, ed in particolare al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, di istituire una “cabina di regia per l’economia circolare”, al fine di coordinare "interventi urgenti e non più rinviabili” necessari allo sviluppo dell’economia circolare. Misure in linea con la Plastics Strategy varata dalla Commissione europea e con i nuovi target introdotti con la revisione della direttiva su imballaggi e rifiuti da imballaggio e con il pacchetto di direttive sull’economia circolare.
TRE PUNTI. Secondo Assorimap, è necessario in primo luogo incentivare la riciclabilità di prodotti ed imballaggi plastici, rendendo conveniente per le imprese adottare una progettazione che applichi specifiche linee guida sull’ecodesign per migliorare riutilizzabilità e riciclabilità degli stessi.Parallelamente ad una corretta progettazione, è fondamentale incrementare la raccolta e la selezione dei rifiuti, sia dal punto di vista quantitativo, ma soprattutto relativamente alla qualità del rifiuto selezionato. Cresciuta la raccolta e migliorata la sua qualità - afferma Assorimap -, saliranno di pari passo le quantità effettivamente riciclate, con effetti positivi immediati sotto il profilo ambientale (riduzione delle emissioni di CO2 e del consumo di materia prima) ed economico, con un incremento di valore aggiunto per le aziende del comparto e la creazione di nuovi posti di lavoro, oltre ad un minor ricorso a metodi alternativi di smaltimento.
Per il successo della transizione all’economia circolare, bisogna anche promuovere "lo sviluppo coerente del mercato per la materia prima seconda, con le opportune standardizzazioni al fine di renderlo simile al mercato delle materie prime vergini ed introducendo, ove necessarie, adeguate agevolazioni". In questo senso, l’associazione dei riciclatori ritiene appropriata la misura prospettata dalla Commissione europea sui quantitativi minimi obbligatori di plastica riciclata in alcune categorie di prodotti.
Fondata nel 1978 per rappresentare le aziende italiane che riciclano o rigenerano materie plastiche pre e post-consumo, Assorimap associa aziende che nel complesso trattano circa il 90% del riciclato post-consumo nazionale, occupando circa 2.200 addetti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.