9 luglio 2019 09:00
Ineos va avanti nella creazione di partnership volte a sviluppare il riciclo chimico di polistirene creando un’alleanza con Indaver, società europea del gruppo Katoen Natie specializzata nella gestione e trattamento dei rifiuti.
La collaborazione verte sul processo di depolimerizzazione e purificazione di rifiuti plastici Plastics2Chemicals sviluppato da Indaver, che sarà implementato in un impianto dimostrativo nel Porto di Anversa, con capacità di 15.000 tonnellate annue, operativo nella prima metà del 2021. L’unità sarà in grado di trattare, in modo separato, rifiuti di polistirene e di poliolefine miste.
A rafforzare la partnership tra le due società c’è la vicinanza dell’impianto di riciclo chimico al sito produttivo di Ineos Styrolution ad Anversa.
Tra i primi obiettivi del progetto, l’allineamento tra le caratteristiche dei prodotti ottenuti dall’unità di depolimerizzazione (stirene, nafta e cere poliolefiniche) e le specifiche dei fedstock richiesti dall’impianto di polimerizzazione Ineos per la sintesi di nuovo polistirene.
Ineos ha in corso altre collaborazioni nel campo del riciclo chimico: con la canadese GreenMantra basata sulla depolimerizzazione termocatalitica di rifiuti e sfridi di polistirene (leggi articolo) e con Agilyx negli Stati Uniti, volta alla costruzione di un impianto in Nord America (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.