3 agosto 2020 10:49
In Italia, l’anno scorso sono stati utilizzati dai trasformatori 1,175 milioni di tonnellate di polimeri rigenerati da scarti industriali o da post-consumo, con un incremento del +4,4% rispetto al 2018 (e di ben il +14,6% rispetto al 2015). Nel conto sono comprese le principali commodities plastiche (poliolefine, PVC, stireniche, PET e plastiche miste), ma non i tecnopolimeri (PA, ABS, SAN, PC, acetaliche, acrilici, fluorurati ecc).
Il dato è contenuto nello studio “Materie plastiche riciclate utilizzate in Italia - Analisi quantitativa 2019” commissionato a Plastic Consult da IPPR - Istituto per le plastiche da riciclo, organismo che opera in seno a Federazione Gomma Plastica, elaborato partendo dalle informazioni fornite da un campione di 178 operatori del settore.
La fonte principale di materie prime seconde per l’industria di trasformazione rimane quella post-consumo, con una quota del 71% contro il 29% dei pre-consumo. L’industria delle materie plastiche italiana si conferma anche nel 2019 un importatore netto di scarti industriali (pre-consumo), in particolare per quanto riguarda le poliolefine.
I principali polimeri rigenerati sono i polietileni, con poco più del 30% dei volumi complessivi trasformati; al secondo posto il polipropilene con il 27% e il PET con una quota del 20%. Seguono PVC con il 7%, stireniche (PS ed EPS) con il 6% e frazioni miste (9%).
Le plastiche che mostrano una crescita più elevata sono HDPE e PET, grazie allo sviluppo delle applicazioni nell’imballaggio rigido; registrano un trend positivo anche plastiche miste e stireniche, queste ultime trainate dall’incremento degli impieghi in edilizia, mentre uno sviluppo moderato contraddistingue gli altri polimeri, in particolare il polipropilene, la cui contrazione nel comparto trasporti è bilanciata dallo sviluppo in altri settori applicativi.
Per quanto concerne i settori d’impiego delle plastiche rigenerate, l’anno scorso è cresciuta la quota dell’imballaggio - che ora supera il 30% - mentre una serie di altre applicazioni (edilizia e articoli tecnici, altre applicazioni diversificate) hanno visto ridursi di un punto percentuale la loro rappresentatività. Restano stabili igiene e arredo urbano (poco più del 15%), casalinghi e mobile/ arredo (9%) e agricoltura (4%). La maggiore crescita in valore assoluto si riscontra nell’imballaggio, con un +16% sul 2018, quindi i casalinghi (+4% su base annua), edilizia e igiene/arredo urbano. Ferma l’agricoltura, mentre evidenziano un calo tanto gli articoli tecnici che il tessile.
Il report completo, con un’analisi dei singoli polimeri e applicazioni, opportunità e barriere allo sviluppo è scaricabile sul sito di IPPR (clicca QUI).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.