18 settembre 2020 10:02
La tecnologia di processo PLAneo sviluppata da Uhde Inventa-Fischer, società del gruppo tedesco thyssenkrupp, è stata selezionata per un nuovo impianto di acido polilattico (PLA) da 30.000 tonnellate annue che entrerà in funzione nella Cina meridionale nell'autunno del 2021. La bioplastica è biodegradabile e biobased, ricavata da zuccheri, amido o cellulosa, con possibili utilizzi in applicazioni di packaging, compounding per usi tecnici e fibre tessili in sostituzione di plastiche tradizionali.
Una volta completato, sarà il secondo impianto cinese per acido polilattico ad utilizzare la tecnologia PLAneo dopo quello avviato nel 2018 da Cofco Biomaterial, parte del colosso dei prodotti alimentari e bevande Cofco (leggi articolo). “Questo secondo ordine rafforza la nostra posizione sul mercato asiatico, che attualmente rappresenta circa la metà delle capacità produttive di bioplastica a livello mondiale”, commenta Sami Pelkonen, CEO della divisione Electrolysis & Polymers Technologies di thyssenkrupp.
Secondo Udo Mühlbauer, product manager del gruppo industriale tedesco: “La tecnologia è adatta anche per impianti di grandi dimensioni, con capacità fino a 100.000 tonnellate annue. Nel progettarla abbiamo ridotto il consumo di energia nel processo implementando un sistema di recupero energetico, riducendo ulteriormente i costi e rendendo la produzione ancora più sostenibile ".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.