23 settembre 2021 08:40
Ensinger, produttore tedesco di compound, semilavorati e prodotti finiti in plastica, ha ceduto le attività Tecarim - comprendente macchinari, impianti e know-how - al managing director Ortwin Knaipp e a un suo partner industriale.
Le attività, concentrate nella società austriaca Ensinger Tecarim GmbH, comprendono semilavorati a base di copolimeri a blocchi di poliammide 6 (a marchio Nyrim) ottenuti da stampaggio mediante iniezione e reazione (RIM).
L'operazione - fa sapere Ensinger - è stata completata a maggio, con effetto retroattivo al 1° aprile 2021. La società ha cambiato nome in Alpharim polymers e i prodotti sono ora commercializzati con il marchio alpharim.
Il portafoglio comprende compositi, semilavorati e articoli stampati caratterizzati da elevata resistenza all'abrasione per applicazioni sottoposte a impieghi gravosi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.