18 novembre 2021 08:55
Pur fuori dalla UE e non più soggetto alle sue direttive, il Governo scozzese ha deciso di vietare la produzione e la messa in commercio di alcuni articoli monouso a partire dal 1 giugno 2022, sulla falsariga della Direttiva SUP, a cui il legislatore si riferisce esplicitamente.
Il provvedimento riguarda posate di plastica (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette), piatti, cannucce (ad eccezione di quelle per uso medico o vendute in farmacia), agitatori per bevande e aste per palloncini; colpirà inoltre i contenitori per alimenti e le tazze in polistirene espanso (EPS), compresi i sistemi di chiusura.
Rispetto alla versione UE, non vengono citati i prodotti in plastica oxodegradabile (in fase di valutazione) e i bastoncini per la pulizia delle orecchie, questi ultimi già sottoposti a restrizioni due anni fa.
Sono esclusi dal provvedimento anche gli articoli riutilizzabili più volte. Le sanzioni, per imprese e privati, arrivano fino a 5.000 sterline.
La legge è ancora in bozza (il testo integrale è scaricabile QUI) e la versione definitiva sarà emanata prima dell'entrata in vigore. Uno dei punti critici riguarda le importazioni di questi articoli da altre regioni del Regno Unito, che per legge non possono essere vietate per tutelare la libera circolazone delle merci nel mercato interno britannico.
L'obiettivo del provvedimento - ha spiegato il ministro dell'Economia circolare Lorna Slater - è contrastare la dispersione nell'ambiente deii rifiuti di plastica e la cultura dello spreco.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.