10 dicembre 2021 08:47
Per l'industria del PET, il costruttore veneto di attrezzature ausiliarie Moretto propone da qualche anno un sistema di cristallizzazione, MPK Krystallizer, che ha il compito riportare il PET rimacinato dallo stato amorfo a quello cristallino, al fine di poter essere rigranulato e nuovamente processato, eventualmente in miscela con il polimero vergine.
Nella sua versione più recente - afferma Moretto - MPK è di più semplice utilizzo, centralizzando in un unico controllo, posto nel corpo dell'essiccatore, la gestione di tutti i processi. Un'altra caratteristica dell'apparecchio è la pulizia, elemento critico in macchinari che trattano materiale proveniente da post consumo, come rimacinato e flakes, soprattutto per contenere al minimo i tempi di cambio produzione o lo spurgo dei filtri.In questo, è d'aiuto il cono apribile (foto a sinistra) con dispositivo assistito, che consente all’operatore di procedere celermente alla pulizia o alla manutenzione, grazie al sistema di apertura che richiede solo un paio di minuti per completare l'operazione.
L’albero miscelatore interno è dotato di pale rimovibili, adattabili a diverse tipologie di materiale. Il profilo alare delle pale consente di movimentare il rimacinato in modo omogeneo, evitando la formazione di grumi durante la fase di cristallizzazione, mentre la funzione Vario permette di superare la fase critica di rammollimento pre-cristallizzazione.
La tramoggia ha un rivestimento esterno in acciaio inossidabile antiurto brevettato (Spyro), che isola il corpo miscelatore da agenti esterni e contiene la dispersione termica, aumentando così l’efficienza energetica dell'impianto.
Non mancano, nelle versioni più recenti, funzioni per l'integrazione in smart factory: MPK Krystallizer è dotato di interfaccia grafica intuitiva con controllo touch e può essere connesso alle altre automazioni dell’impianto via web e controllato da remoto attraverso il software di supervisione Mowis, che attua una connettività completa via OPC UA, Ethernet o ModBus.
Come accessori sono disponibili il dispositivo di filtrazione Vortex, che intercetta polveri fino a 20 micron incrementando così l’autonomia del filtro di processo presente nel corpo essiccatore, e il separatore di condensati Purex, che filtra il flusso del circuito di ritorno intercettando e asportando le sostanze oleose o resinose contenute nei vapori, impurità tipicamente presenti nei materiali di origine post-consumo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.