28 gennaio 2022 13:49
Il gruppo tedesco Lanxess si starebbe preparando a presentare, insieme alla società di private equity Advent International, un'offerta per le materie plastiche di DSM: è quanto riporta oggi il quotidiano tedesco Handelsblatt (articolo QUI in tedesco), solitamente ben informato. Secondo il giornale, le attività oggetto dell'offerta valgono circa 3 miliardi di euro.
Il gruppo tedesco sta scorporando - forse proprio a questo fine - le attività nei tecnopolimeri (High Performance Materials) in una società indipendente chiamata HPM (leggi articolo).
In settembre, DSM ha annunciato l'intenzione di concentrarsi in futuro su Salute, Nutrizione e Bioscience, valutando opzioni strategiche, che comprendono anche un'eventuale dismissione, per le attività nei materiali: Engineering Materials e Protective Materials (leggi articolo), che nsieme generano vendite annue pari a circa 1,5 miliardi di dollari.
Nel marzo 2021, DSM aveva già ceduto a Covestro, per 1,6 miliardi di dollari, le attività Resins & Functional Materials, comprendenti materiali (poliacrilati) per vernici e coating, adesivi (Niaga) e additivi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.