7 febbraio 2022 08:42
SAIP, società comasca attiva nella costruzione di macchine e impianti per la lavorazione di poliuretano, ha messo a punto Repur, una tecnologia per il riciclo di scarti di poliuretano e MDF truciolare in polvere, attraverso un processo chimico e meccanico a basso impatto ambientale.
Il processo si articola in diverse fasi: prelievo della polvere, aggiunta di un prepolimero e di un legante che viene poi polimerizzato, miscelazione. Grazie all'aggiunta di leganti formulati in modo personalizzato, è possibile conferire al prodotto finale le caratteristiche fisiche e meccaniche desiderate.
L’impasto liquido che viene collocato nello stampo per la produzione di manufatti è costituito da circa il 70% di rimacinato, 23% di legante e 7% di indurente. Mediante stampaggio a compressione si possono ottenere lastre con uno spessore fino a 50 mm; Saip ha realizzato finora pezzi con dimensione di 1,5 x 0,5 metri.
La prima linea Repur è stata venduta a un importante produttore di pannelli isolanti rigidi. "La produzione di questi pannelli origina una grande quantità di scarti - commenta Luca Ceresa, direttore commerciale di SAIP -. I prodotti vengono tagliati, sagomati e sottoposti a lavorazioni che generano sfridi, che con Repur si possono trasformare in manufatti utili, come ad esempio, stampi 3D, materiali da rivestimento superfici, pallet, piani cucina, o altri pannelli".
Oltre che con scarti di poliuretano, il processo può essere alimentato con materiali diversi, a condizione che siano compatibili con la chimica dei leganti poliuretanici.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.