4 marzo 2022 10:49
Il produttore di calzature sportive PUMA sta cercando - per ora solo in Germania - 500 candidati per testare sul campo lo sneaker Re:Suede, una scarpa per il tempo libero progettata per essere biodegradabile e smaltibile in impianti di compostaggio industriale al termine dell'utilizzo. Le scarpe sono prodotte con pelle scamosciata, opportunamente conciata (Zeology), elastomero termoplastico (TPE) biodegradabile e fibre di canapa.
I tester riceveranno a maggio un paio delle nuove scarpe, diventando così brand ambassadors di PUMA. Le dovranno indossare per sei mesi con un utilizzo quotidiano per poi restituirle all'azienda, che li ricompenserà con un nuovo paio di scarpe dello stesso tipo.
Le scarpe usate saranno avviate a un impianto di compostaggio industriale gestito dalla società olandese Ortessa per le prove di degradazione in condizioni controllate.
I risultati saranno condivisi per individuare, insieme alla filiera calzaturiera e ai concorrenti, soluzioni alla sfida posta dai rifiuti.
La scarpa Re:Suede, versione biodegradabile dell'iconico modello Suede introdotto alla fine degli anni '60, è stato presentato alla fine dell'anno scorso come contributo a una gestione più responsabile dei rifiuti nell’industria calzaturiera. Una decina di anni fa la società aveva già provato a introdurre sul mercato scarpe prodotte in parte con materiali biodegradabili, le snaker InCycle Basket, coinvolgendo nel progetto - come fornitore del materiale per le suole - la API di Mussolente (leggi articolo), dal 2017 parte del gruppo Trinseo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.