18 marzo 2022 08:43
Utilizzare insetti, lombrichi e funghi per biodegradare imballaggi in plastica e residui agricoli: è il filone seguito dal progetto di ricerca europeo Recover (Development of innovative biotic symbiosis for plastic biodegradation and synthesis to solve their end of life challenges in the agriculture and food industries), che vede tra i partner anche il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) dell’Università di Pisa.
I ricercatori italiani, in particolare, dovranno verificare la biodegradazione dei diversi materiali post trattamento, nonché sviluppare la logistica e la progettazione degli impianti di compostaggio dedicati a questo scopo.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.