23 marzo 2022 08:44
Il gruppo tedesco Lanxess ha annunciato un sovrapprezzo (surcharge) per i pigmenti inorganici, con effetto immediato, che varia in base all'impianto di produzione: è infatti pari a 400 euro a tonnellata per pigmenti all'ossido di ferro prodotti a Krefeld-Uerdingen, in Germania, mentre è contenuto in 200 euro a tonnellata per quelli che escono dai cancelli dello stabilimento di Porto Feliz, in Brasile.
In aggiunta, Lanxess sta anche rivedendo al rialzo i listini dei pigmenti a base di ossidi di cromo.
La decisione è stata presa per compensare i forti aumenti dei costi energetici, che - nelle previsioni della società - resteranno elevati e volatili per il resto dell'anno. Caro energia che ha impatti sia sulla produzione, sia sulla logistica, aggravato dalla recente crisi Ucraina e accompagnato da shortage e rincari delle materie prime utilizzate nella formulazione dei pigmenti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.