28 marzo 2022 08:38
Il primo quarto di secolo di vita di Conai, il Consorzio per il recupero e riciclo dei rifiuti da imballaggio, viene celebrato il 28 marzo a Roma nel corso di un evento che si terrà nel pomeriggio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso la Sala Conferenze Palazzo Theodoli-Bianchelli della Camera dei Deputati.
Si potranno seguire i lavori anche online, in diretta streaming cliccando QUI.
Nel corso del convegno, intitolato "La storia e il ruolo nella transizione ecologica del sistema Conai", si parlerà di passato, presente e futuro di Conai e dei consorzi di filiera, tra i quali Corepla per le materie plastiche e Biorepack per le plastiche biodegradabili e compostabili.
Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, è nato sulla base del Decreto Ronchi del 1997 con l'obiettivo di passare da un sistema di gestione basato sulla discarica a un sistema integrato, che si basa sulla prevenzione, sul recupero e sul riciclo dei sei materiali da imballaggio: acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, bioplastica e vetro.
Oggi al sistema Consortile aderiscono circa 760.000 imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.