19 aprile 2022 15:27
É scomparso nei giorni scorsi all'età di 95 anni Secondino Sandretto, più conosciuto come Dino, che insieme al fratello Modesto (scomparso nel 2004) fondarono nel 1946, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la Sandretto (inizialmente battezzata SEI), storica azienda costruttrice di presse ad iniezione per la lavorazione delle materie plastiche. L'imprenditore, amato e rispettato dai collaboratori, era stato nominato cittadino onorario di Pont Canavese nel 2017.
Con stabilimenti prima a Torino e poi anche a Pont Canavese - dove si era insediata negli stabilimenti Orco e Soana della ex-Manifattura tessile Mazzonis -, Sandretto ha cessato di operare nel 2017 dopo una serie di passaggi di proprietà, iniziati nella metà degli anni '90 del secolo scorso a causa di difficoltà finanziarie legate a importanti investimenti in un moderno stabilimento automatizzato, entrato in funzione in un momento difficile per l'industria di settore.
A ricordare i due imprenditori resta il Museo Civiltà della Plastica ospitato nella palazzina di rappresentanza dell’ex stabilimento Sandretto a Pont Canavese, che proprio nei giorni scorsi ha riaperto i battenti con una mostra temporanea sui giocattoli in plastica (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.