15 giugno 2022 08:50
Il gruppo spagnolo Repsol ha annunciato un nuovo progetto di espansione nel sito di Tarragona, dopo quello nei polioli comunicato nelle scorse settimane (leggi articolo).
In questo caso, l'obiettivo è incrementare di 27mila tonnellate annue la capacità produttiva di polietilene reticolato (XLPE) destinato all'isolamento dei cavi ad alto voltaggio con un nuovo impianto non in linea che entrerà in funzione nella metà del 2024 utilizzando la tecnologia di processo LSHCTM (Linear Short Hyperclean) di Buss. L'investimento previsto è nell'ordine dei 35 milioni di euro.
La gamma di materiali che verranno formulati nel nuovo impianto, partendo da LDPE e copolimeri EBA già prodotti dalla società spagnola, comprende sette gradi destinati ad applicazioni ne cavi WTR (Water-Tree-Retardant), alto voltaggio (HV, >66 kV), altissimo voltaggio (EHV, >220 kV) e corrente continua.
Repsol fornisce all'industria del cavi compound XLPE pronti all'uso, comprensivi di polimero, perossido e antiossidanti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.