24 giugno 2022 08:43
Partecipando all'evento "Missione Italia – PNRR Comuni & Città", organizzato nei giorni scorsi a Roma da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), il Presidente del consorzio Coripet, Corrado Dentis (a destra nella foto), ha ribadito il ruolo delle raccolte selettive e dell'approccio "bottle to bottle” nel favorire il riciclo meccanico della plastica, in vista degli stringenti obiettivi fissati dalla Direttiva sugli articoli monouso della Commissione europea.
La direttiva SUP impone infatti ai paesi membri, per le bottiglie PET, una raccolta differenziata per il riciclo del 77% da raggiungere entro il 2025 e del 90% entro il 2029; inoltre, le bottiglie dovranno contenere, a partire dal 2025, almeno il 25% di PET riciclato, percentuale destinata a salire al 30% entro il 2030.
In questo quadro - ha sottolineato Dentis -, le raccolte selettive e i processi di riciclo a ciclo chiuso, come il bottle to bottle, rappresentano l’elemento chiave per raggiungere gli obiettivi posti dalla direttiva, poiché sono in grado di aumentare gli attuali tassi di raccolta, ottenere un materiale riciclato di qualità e garantire la sicurezza alimentare del prodotto riciclato. Un ruolo chiave lo gioca la tecnologia, "che deve garantire la piena tracciabilità, ossia essere in grado di riconoscere e accettare solo bottiglie idonee al contatto alimentare".
Il Presidente di Coripet ha posto anche l’accento sul supporto fornito dal consorzio ai Comuni in tema di bottle to bottle: a chi attiva direttamente il flusso selettivo viene riconosciuto un contributo di 429,53 euro per tonnellata, in base all'accordo siglato con ANCI; il consorzio provvede anche all'Installazione e gestione diretta degli eco-compattatori senza costi per i Comuni (ma con trasmissione agli enti locali dei dati sui quantitativi così da poterli conteggiare nei propri obiettivi) e fornisce supporto tecnico per la scelta delle macchine da acquistare ai fini dell’accesso agli incentivi previsti dal decreto Mite “Mangiaplastica”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.