14 settembre 2022 13:24
Il sistema di classificazione della riciclabilità degli imballaggi RecyClass, sviluppato da Plastics Recyclers Europe (PRE), ha confermato e consolidato la collaborazione con l'associazione dei riciclatori nordamericani di materie plastiche APR (Association of Plastics Recyclers) al fine di promuovere la visione di un ecodesign su basi scientifiche e armonizzare a livello globale gli standard in tema di riciclabilità attraverso la pubblicazione di linee guida condivise.
La collaborazione prevede l'elaborazione di un piano di lavoro comune per allineare e rivedere i documenti esistenti al fine di identificare lacune, consolidare le metodologie esistenti e mappare metodi di test aggiuntivi. I primi risultati, incentrati sull'allineamento delle linee guida e dei protocolli per gli imballaggi flessibili, sono previsti nei primi mesi del 2023.
Quattro anni fa, le due organizzazioni avevano già adottato una definizione comune di riciclabilità (leggi articolo): per essere considerato riciclabile, un prodotto deve poter essere raccolto e selezionato in quantità sufficienti. Deve anche essere compatibile con i processi di riciclo industriali esistenti o essere disponibile in quantità sufficienti a giustificare lo sviluppo di nuovi processi di recupero.
"La missione di RecyClass, oltre a supportare l'industria nel ridisegnare gli imballaggi in plastica e promuovere l'utilizzo di materiale riciclato nei nuovi prodotti, è armonizzare l'approccio alla valutazione della riciclabilità - commenta Fabrizio di Gregorio, Direttore tecnico di Plastics Recyclers Europe -. Date le somiglianze per quanto riguarda i prodotti immessi sui mercati globali, tale armonizzazione può contribuire a rendere più efficienti i sistemi di produzione degli imballaggi e, allo stesso tempo, accelerare notevolmente la transizione verso la circolarità”.
“Lo scopo delle linee guide sul design è garantire che gli imballaggi possano essere gestiti attraverso le infrastrutture di riciclo con la massima resa e il miglior impatto sulla qualità - aggiunge Curt Cozart, Chief Operating Officer di APR - . Poiché le infrastrutture europee e quelle nordamericane operano in molti casi sulla base degli stessi principi, è possibile armonizzare gran parte delle linee guida. Sono entusiasta del fatto che RecyClass e APR stiano facendo sforzi per comunicare e coordinarsi. Questi sforzi vanno a vantaggio dell'intero settore dell'imballaggio e dell'economia circolare".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.