3 ottobre 2022 08:52
Il produttore italiano di bioplastiche e biochemicals Novamont ha annunciato che andrà avanti con la cassa integrazione nello stabilimento di Terni, "Non essendo mutate le condizioni estremamente sfavorevoli che hanno portato alla richiesta della CIGO", come afferma la stessa azienda in una nota.
Procederà quindi all’utilizzo di ulteriori settimane di cassa integrazione ordinaria a rotazione, nell'ambito delle 13 settimane orginariamente preventivate.
Novamont ha anche annunciato di aver avviato le procedure per una domanda di contratto di sviluppo a tutela ambientale per investimenti su nuovi processi innovativi di economia circolare.
La cassa integrazione era stata chiesta nel mese di giugno, con avvio il 25 luglio scorso, per una durata iniziale di quattro settimane. La decisione di ridurre temporaneamente la produzione nel sito umbro era stata motivata dal forte incremento dei prezzi delle materie prime e dell’energia, aggravato dai costi di sistema del sito Polymer di Terni e dalla concorrenza sleale di prodotti di origine fossile provenienti dall’Asia (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...