17 ottobre 2022 09:37
Nell'ambito del programma RePETable, il costruttore francese di impianti per packaging Sidel ha aperto a Octeville, in Normandia, un nuovo centro tecnologico dedicato al riciclo di PET, dotato di una linea pilota su piccola scala per supportare, con il proprio know-how, i clienti interessati ad incrementare il contenuto di materiale riciclato nei propri imballaggi, riducendo al contempo l'impiego di PET vergine.
L'impianto pilota parte da materiali provenienti da impianti di selezione, riciclatori e grandi marchi per simulare e studiare ogni fase del riciclo, dalle balle alle scaglie, fino ad arrivare ai granuli pronti per lo stampaggio a iniezione delle preforme e il successivo soffiaggio in bottiglie. É infatti dotata di tutte le attrezzature necessarie per il lavaggio, l'asciugatura, l'estrusione dei granuli e la polimerizzazione allo stato solido (SPP), con possibilità di eseguire analisi di laboratorio in ogni passaggio.
Oltre che per lo sviluppo interno e applicativo, il nuovo centro consentirà agli esperti di packaging dell'azienda francese di analizzare l’impatto degli additivi e dei materiali presenti negli imballaggi primari sul'rPET, fornendo utili informazioni ai produttori di materie prime, ai riciclatori e agli enti regolatori.
“Stiamo registrando un forte interesse per il PET riciclato, ma al momento la domanda supera l’offerta - commenta Naima Boutroy, Global Packaging Expert di Sidel -. Il mercato ha ancora molto da imparare e Sidel può fornire conoscenze preziose in questo campo".
"Le resine di PET riciclato presentano proprietà variabili e la standardizzazione è ancora in fase di sviluppo - aggiunge -. Dobbiamo affrontare questi aspetti per creare le migliori bottiglie che si possono ottenere con rPET. La nostra linea può testare la riciclabilità delle bottiglie in PET post-consumo prodotte con diversi materiali, esaminando anche l'influsso di additivi, tappi, etichette, inchiostri e colle. Lavoreremo con i clienti che si rivolgono tradizionalmente a Sidel, ovvero titolari di brand, trasformatori e co-packer, ma anche con i produttori di materie prime, riciclatori ed enti regolatori, per favorire il potenziamento delle capacità dell’r-PET. Nel nostro centro possiamo inoltre verificare se le innovazioni sono conformi al riciclo da bottiglia a bottiglia”.
La domanda di r-PET è in crescita e il mercato continua a svilupparsi - sottolinea il costruttore transalpino -. La percentuale di PET riciclato utilizzata nel packaging a livello mondiale è salita all’8%, rispetto al 5% del 2018. Ma in Europa, la media si attesta già al 15% e dovrebbe arrivare al 35% nel 2030, secondo le stime della Ellen MacArthur Foundation.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.