11 novembre 2022 08:41
La tecnologia di processo per la produzione di polipropilene Spherizone di LyondellBasell è stata selezionata dalla joint-venture cinese CNOOC and Shell Petrochemicals Company (CSPC) per un nuovo impianto da 500.000 tonnellate annue di PP che sorgerà a Huizhou, nella provincia cinese del Guangdong, utilizzando inizialmente i sistemi di catalisi Avant ZN.
Si tratta della seconda unità a utilizzare la tecnologia Spherizone con reattore multizona MZCR sui cinque previsti nel complesso di Huizhou (leggi articolo).
La joint-venture paritetica CNOOC and Shell Petrochemicals Company Limited (CSPC) è stata costituita da CNOOC Petrochemicals Investment e Shell Nanhai nel 2000 e ha iniziato ad operare sei anni più tardi con l’entrata in servizio dei primi impianti nel complesso petrolchimico di Huizhou, nella provincia di Guangdong. Il sito ha una capacità pari a 6 milioni di tonnellate annue di prodotti petrolchimici: ospita due cracker per etilene (uno realizzato nel 2018) da 2,2 milioni di tonnellate annue e impianti a valle per polioli, glicole etilenico, polietilene e polipropilene. Un terzo cracker e nuovi impianti per poliolefine sono in fase di progetto.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.