24 novembre 2022 08:44
A Piacenza è stato inaugurato il primo campo di padel - sport di derivazione tennistica - realizzato in parte con plastica riciclata. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Tennis Club Borgotrebbia di Fornaroli Polymers, distributore di polimeri termoplastici e prodotti chimici, con la collaborazione di Versalis (Eni), fornitore della materia prima, e di Italgreen, società italiana attiva nella produzione di erba sintetica.
Il tappeto contiene circa il 30% di plastica riciclata post-consumo in una formulazione della serie Versalis Revive PE. Questa famiglia comprende compound contenenti polietilene rigenerato da rifiuti di imballaggi raccolti con la differenziata, certificato secondo lo schema Plastica Seconda Vita. La tecnologia di riciclo adottata assicura un'elevata qualità del materiale, per impieghi in diversi ambiti applicativi, compresi i tappeti dei campi sportivi, dove sono richieste caratteristiche tecniche avanzate. Al termine della sua vita utile, il tappeto può essere ulteriormente riciclato.
Per Luisa Fornaroli, presidente di Fornaroli Polymers si tratta di un esempio degli impegni più sentiti dall'azienda: "La sensibilità verso la tutela ambientale è sempre stata una nostra pratica costante che si è articolata in numerosi settori. La collaborazione con Versalis (Eni) ha dato un nuovo impulso a tale sentimento proiettandolo, tra l’altro, in un ambito, lo sport e più specificatamente il padel, che vede ad oggi in Italia una platea di oltre 800.000 giocatori con oltre 5.000 campi installati, tra i vari livelli generazionali, un’ampia partecipazione giovanile in constante aumento".
“La collaborazione tra aziende porta a raggiungere ottimi risultati in termini di sostenibilità – aggiunge Franco Meropiali, responsabile Polietilene e Intermedi di Versalis –, e rappresenta un ulteriore step nel rendere il nostro prodotto Versalis Revive PE sempre più performante tecnicamente, con l’obiettivo di poter aumentare il contenuto di materiale riciclato nelle diverse applicazioni, oltre che a ridurre gli impatti del suo fine vita. Questa iniziativa conferma il costante impegno di Versalis nell’ambito dell’economia circolare, che rappresenta uno dei nostri principali obiettivi strategici”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.