24 gennaio 2023 08:40
Braskem ha siglato un accordo di fornitura con Nexus Circular relativo a feedstock da riciclo chimico destinati a supportare i propri impegni di sostenibilità, che prevedono di immettere sul mercato ogni anno 300mila tonnellate di plastiche con contenuto riciclato entro il 2025 e 1 milione di tonnellate entro il 2030.
L'accordo di fornitura decennale segue il memorandum d'intesa siglato a luglio (leggi articolo). Braskem a gennaio di quest'anno aveva anche completato un investimento strategico nella società statunitense (leggi articolo).
L'olio di pirolisi purificato sarà prodotto in un nuovo impianto di riciclo chimico che Nexus Circular costruirà vicino a Chicago, negli Stati Uniti, in grado di convertire oltre 30.000 tonnellate all'anno di rifiuti plastici difficili da recuperare per via meccanica in feedstock alternativi a quell fossili, con possibilità di incrementare la capacità a oltre 120.000 tonnellate annue. Nexus opera già con un impianto di riciclo chimico ad Atlanta, nello stato americano della Georgia, certificato ISCC Plus.
L'olio di pirolisi sarà impiegato per sostituire materie prime fossili nella produzione di polipropilene e polietilene negli impianti nordamericani del gruppo, gestiti da Braskem America. Già oggi, Braskem propone in portafoglio nove gradi con contenuto di riciclato, due dei quali - a base di PP - utilizzabili per applicazioni a contatto con alimenti, approvati dalla statunitense FDA.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.