25 gennaio 2023 08:54
Da luglio 2024, secondo quanto previsto dalla direttiva 2019/904 sugli articoli monouso in plastica (Direttiva SUP), le bottiglie in plastica con capacità fino a 3 litri devono essere dotate di tappi agganciati al collo del contenitore (i cosiddetti 'tethered cap’), onde evitarne la dispersione in ambiente.
In anticipo rispetto ai tempi, alcuni produttori di bevande si stanno già attrezzando per soddisfare questo requisito. Dopo Coca-Cola (leggi articolo), anche Granarolo ha lanciato la sua versione di tethered cap, impiegato per tappare le bottiglie in PET del latte alto pastorizzato. L'intervento riguarda tutte le bottiglie di latte pastorizzato a temperatura elevata Granarolo in ogni formato (1 l, 500 ml, 1,5 l), le bottigliette di Kefir da 500 ml, il latte per l’infanzia Latte Crescita 3 e Granarolo Bimbi 500 ml.
Nonostante l'aggiunta della nuova funzionalità, la capsula viene stampata con un terzo in meno di plastica. Contestualmente, la società ha proceduto anche a un alleggerimento delle bottiglie nei diversi formati - mediamente quasi il 13% in meno di peso rispetto alle versioni precedenti -, intervenendo sul collo delle preforme. Restando agganciata alla bottiglia, la chiusura non si disperde nell'ambiente, rendendo più facile la raccolta e successivo il riciclo nella frazione dei rifiuti da imballaggio in plastica.
Il doppio intervento di sgrammatura su preforma e tappo, che interessa oltre 85 milioni di bottiglie l'anno, porterà a un risparmio di 355 tonnellate di plastica, con una riduzione delle emissioni stimata in 573 tonnellate di CO2 equivalente. Il nuovo disegno della bottiglia ha ricevuto un importante riconoscimento a Marca, la fiera che si è tenuta a Bologna il 18 e 19 gennaio scorso, con l'ottenimento dell’ADI Packaging Design Award.
Granarolo sta anche lavorando a una riduzione dell'uso di materie plastiche nel confezionamento di altri prodotti, a partire dallo yogurt a marchio Yomo: 66 milioni di vasetti immessi ogni anno sul mercato sono passati dalla plastica alla carta e a regime, quando la conversione di tutte le linee sarà ultimata, l'intervento riguarderà complessivamente 185 milioni di vasetti su base annua, con una riduzione del consumo di polistirene pari a 700 tonnellate l'anno (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.