10 febbraio 2023 10:57
L'industria tedesca delle materie plastiche e degli imballaggi, compatta, ha fortemente criticato la proposta avanzata dal Governo federale di imporre una tassa sui prodotti monouso in plastica che dovrebbe contribuire a finanziare, attraverso uno specifico fondo amministrato dall'Agenzia federale dell'ambiente, la raccolta dei rifiuti plastici e la pulizia degli spazi pubblici. Iniziativa preannunciata alla fine dell'anno scorso dal Ministro per l'ambiente tedesco, Steffi Lemke (leggi articolo) e presentata al Parlamento l'8 febbraio scorso.
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.