15 marzo 2023 12:20
Grazie a un accordo tra il gruppo Saipem e la società novarese Garbo potrebbe presto nascere in Italia il primo impianto per il riciclo chimico di PET su scala commerciale. L'intesa riguarda il supporto per l’industrializzazione, lo sviluppo e la commercializzazione del processo ChemPET messo a punto da Garbo, oltre alla realizzazione su scala industriale di un primo impianto in Italia, che sorgerà a Cerano in provincia di Novara, presso la sede della società.
“Questo accordo permette a ChemPET di consolidare la leadership tecnologica in ambito crPET tramite l’immediata industrializzazione delle due unità da 22.500 tonnellate annue di Cerano ed il licensing della tecnologia su scala globale”, commenta Guido Fragiacomo, CEO di Garbo.
Secondo Fabrizio Botta, Chief Commercial Officer di Saipem, l'intesa è in linea con la strategia Saipem nei segmenti industriali low carbon e consentirà di arricchire il portafoglio di tecnologie e soluzioni disponibili per l’economia circolare e la chimica sostenibile.
Il processo ChemPET si basa sulla depolimerizzazione del polietilene tereftalato in un intermedio, da cui ottenere successivamente nuovo PET di qualità pari al vergine, adatto anche per applicazioni nel settore alimentare e medicale.
Permette di riciclare tipologie di plastica per cui oggi non esistono soluzioni alternative, come sfridi da termoformatura e vaschette multi-layer (PET/PE/EVOH/PE), film accoppiati con alluminio, bottiglie in PET opaco (contenenti filler come TiO2, CaCo3, Silice), polveri e fini di PET colorati, vassoi in colore nero, reggette in PET/PP, tessuti non tessuti e misti poliestere/cotone.
Attraverso una reazione chimica, il PET presente negli scarti pre e post-consumo, viene fatto reagire in modo selettivo con il glicole etilenico e trasformato in un prodotto intermedio denominato BHET (bis-idrossi-etilen-tereftalato) che, una volta purificato, può essere utilizzato nuovamente come monomero per la produzione del PET in sostituzione delle materie prime di origine fossile.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...