25 maggio 2023 08:45
Polyplastics ha iniziato a produrre nel mese di aprile polieterchetone per stampaggio a iniezione commercializzato con il marchio Sarpek PEK.
L'offerta si basa inizialmente sui sei gradi, di cui tre tal quali e tre rinforzati con fibre di vetro o di carbonio.
La distribuzione fuori dal Giappone è prevista nel mese di ottobre.
Si tratta - afferma la società giapponese - di un tecnopolimero a elevate prestazioni, caratterizzato da elevata resistenza termica e meccanica, con buona stampabilità.
Parte della famiglia dei polieteretrchetoni (PEEK), Sarpek PEK presenta un alto tasso di cristallizazione ed è indicato per sostituire i metalli in ambienti difficili; tipiche applcazioni sono molle, ingranaggi, fissaggi e altre parti di macchinari e impianti dove è richiesta una lunga durata dei componenti.
La società sta già fornendo campioni per sviluppo applicativo in forma di granulo o semilavorati.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.