3 luglio 2024 08:38
UNI annuncia la pubblicazione della norma UNI EN 1186 parte 3 dedicata alla sicurezza delle materie plastiche a contatto con alimenti, recepita anche in Italia.
Il documento specifica i metodi per misurare la migrazione globale delle materie plastiche e articoli destinati a venire in contatto con gli alimenti a contatto dei provini con simulanti alimentari evaporabili a temperature maggiori o uguali a 4 °C e non superiori alla temperatura di riflusso.
La migrazione è determinata come la perdita in massa di sostanze non volatili espressa per unità di area di superficie, per kg di simulante alimentare, oppure per articolo, dopo il contatto con un simulante alimentare in condizioni definite.
Nel metodo di prova, la migrazione globale è determinata ponendo provini in contatto con simulanti alimentari evaporabili nelle condizioni di prova scelte sulla base dello scenario di utilizzo peggiore e pesando il residuo secco del simulante alimentare evaporato.
Per informazioni: UNI
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.