18 ottobre 2024 08:43
Kraiburg TPE propone da quattro anni una serie di elastomeri termoplastici a bassa densità, definiti "lightweight TPE", più leggeri grazie all’aggiunta di microsfere cave di vetro (a base di borosilicato di calce sodata) fornite da 3M con il marchio Glass Bubbles (leggi articolo).
Il compounder tedesco ha ampliato l'offerta di questi prodotti proponendoli con il marchio Thermolast R anche in versione con contenuto di riciclato compreso tra il 10% e il 60%.
Meno materiale e una quota significativa di riciclato comportano una riduzione dell'impronta di carbonio rispetto ai TPE convenzionali. L'alleggerimento offre anche benefici in applicazioni come l'automotive, dove concorrono a ridurre i consumi di carburante; e nel conto - spiega l'azienda - va anche considerata la riduzione dei tempi di ciclo in processi di stampaggio o di lavorazione nell'estrusione.
Le riduzioni di peso possono portare a risparmi di circa il 35% rispetto ai TPS standard, del 30% rispetto ai TPV e fino al 50% rispetto al PVC, in applicazioni nei settori della mobilità o dei beni di consumo.
Dal loro lancio nel 2020, i TPE leggeri hanno trovato applicazione nell'auto, dai portapacchi sul tetto a guarnizioni multicomponente per portieri, dagli elementi tampone del cofano fino alle guarnizioni estruse, anche come alternativa agli EPDM completamente reticolati.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...