7 marzo 2025 09:13
Sono compatti, modulari e veloci da installare, per poter essere collocati anche all'interno di stabilimenti esistenti, gli impianti per il riciclo chimico mediante microonde sviluppati dalla statunitense Resynergi, forniti, assistiti e garantiti da un partner di comprovata esperienza come Lummus Technology, che ha messo a disposizione la tecnologia di processo proprietaria Continuous Microwave Assisted Pyrolysis (CMAP).
Ogni modulo può trattare fino a 5 tonnellate al giorno di rifiuti plastici difficili da riciclare per via meccanica, trasformati in olio di pirolisi, un feedstock in grado di sostituire, dopo opportuna purificazione, le materie prime fossili utilizzate nella sintesi di materie plastiche o altri composti chimici.
Il reattore è 10 volte più compatto di quelli convenzionali e viene montato su skid per semplificarne l'installazione, mentre l'utilizzo di microonde per rompere le catene polimeriche - secondo Resynergi - rende il processo più veloce.
Più moduli possono essere implementati in funzione delle capacità di riciclo richieste.
È anche possibile implementare un software di Lummus Digital, joint venture tra Lummus Technology e TCG-Digital, progettato per la raccolta dei dati e l'apprendimento automatico con intelligenza artificiale per garantire operazioni affidabili e sostenibili; dispone anche di funzioni di monitoraggio attraverso 'digital twin' (gemello digitale) e dashboard interattive per la visualizzazione delle operazioni in 2D e 3D.
"Il mondo non può aspettare che grandi stabilimenti e impianti di riciclo entrino in funzione per affrontare la crescente crisi dei rifiuti plastici - spiega così la filosofia del progetto Brian Bauer, CEO di Resynergi -. I nostri moduli possono rendere il riciclo avanzato della plastica più fattibile, rapido ed efficace. Siamo orgogliosi di avere Lummus Technology come partner di fiducia per portare i nostri moduli sul mercato e rendere il riciclo avanzato non solo possibile e redditizio, ma anche accessibile, sicuro e pulito per i comuni e le amministrazioni locali".
"Ora che la tecnologia è disponibile - aggiunge Leon de Bruyn, Presidente e CEO di Lummus Technology - possiamo collaborare con i clienti per integrarla nelle infrastrutture esistenti, contribuendo alla chiusura del ciclo dei rifiuti plastici e promuovendo la sostenibilità nel nostro settore".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.