19 giugno 2025 08:44
È arrivata lunedì scorso a Milano, dove ha fatto tappa, la bicicletta prodotta da igus con plastica in gran parte riciclata da rifiuti, dall'autunno scorso impegnata in un tour promozionale di 6mila chilometri per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'economia circolare delle plastiche (leggi articolo).
Dopo aver percorso l'Asia toccando Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Giappone, Cina e India, la igus:bike è tornata in Europa, dove ha già fatto tappa in Spagna e Francia prima di approdare nel nostro paese, dove viaggerà per due settimane, con soste in luoghi iconici e visite a clienti igus. Occasione per raccontare le numerose applicazioni delle 'motion plastics', le soluzioni proposte da igus, prive di lubrificazione, utilizzate nell’automazione industriale e non.
Dopo l’Italia, il viaggio proseguirà toccando Svizzera, Austria, Ungheria, Polonia, Danimarca, Svezia, Belgio e Paesi Bassi, per poi attraversare nuovamente l'oceano e raggiungere Stati Uniti e Brasile.
Durante la tappa milanese del tour, Marcello Mandelli, Country Manager di igus Italia (nella foto a sinistra), ha illustrato al pubblico il significato del progetto: “igus:bike è molto più di una bicicletta - ha detto -. È il nostro portabandiera per promuovere una nuova visione dell’industria, in cui la plastica non sia più un problema, ma una risorsa da valorizzare contribuendo concretamente a un’economia circolare”.
"Con igus:bike stiamo realizzando un sogno - aggiunge il CEO dell'azienda, Frank Blase -: dimostrare che è possibile ingegnerizzare prodotti tecnicamente evoluti, resistenti e privi di lubrificazione, utilizzando plastica riciclata. Con questo viaggio in giro per il mondo vogliamo ispirare aziende e consumatori a un uso più consapevole e sostenibile delle materie plastiche".
Nata come concept nel 2022, la igus:bike è realizzata in gran parte con materiali ottenuti dal riciclo di rifiuti plastici come vecchie reti da pesca, bottiglie e flaconi. Telaio, forcella, manubrio e ruote sono in plastica riciclata, mentre i componenti più tecnici (trasmissione, cuscinetti delle ruote, pedivella, ruota libera, leva del freno) vengono stampati a iniezione con materiali polimerici ad alte prestazioni, per garantire massima durata e zero manutenzione.
Completata la fase di prototipazione e i test, la bicicletta viene oggi commercializzata con il nome RCYL.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.