Wavin introduce la tecnologia Recycore che consente di utilizzare oltre il 50% di PVC riciclato [video].
20 settembre 2011 07:28
Il produttore europeo di tubi e raccordi in plastica Wavin ha presentato la tecnologia Recycore che consente l'estrusione di condotte ottenute con un minimo del 50% di PVC rigenerato al fine di utilizzare meno materie prime vergini, a beneficio della sostenibilità ambientale. La società, che già impiega in larga quantità plastica riciclata per i suoi prodotti, aumenterebbe il suo consumo di “svariate migliaia di tonnellate”, incentivando ulteriormente le pratiche di recupero del PVC.
La tecnologia sviluppata da Wavin prevede una struttura coestrusa a tre strati con quello interno in materiale riciclato, senza scadimento delle prestazioni rispetto ai tubi interamente in PVC vergine. I prodotti, oltre a rispondere agli standard industriali in vigore, sono stati valutati da terze parti, come nel caso dello schema BSI Kitemark.
I primi prodotti ad arrivare sul mercato saranno quelli marchiati OSMA e Hepworth, con diametro di 110 e 160 mm destinati al drenaggio e allo scarico.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.