Il gruppo svedese utilizzerà una soluzione basata su supporti in polipropilene per sostenere i cartoni.
20 febbraio 2012 07:23
Il colosso della grande distribuzione Ikea ha deciso di abbandonare i tradizionali pallet in legno per il trasporto dei suoi prodotti a favore di basi di appoggio in copolimero di polipropilene, che sostengono direttamente gli scatoloni di cartone contenenti i mobili smontati. Il sistema è stato messo a punto e viene commercializzato dalla statunitense OptiLedge, società costituita a questo scopo dal gruppo svedese.
Gli elementi, stampati ad iniezione, sono molto leggeri (ogni coppia pesa circa 900 grammi) e possono sopportare un peso compreso tra 1.300 e 3.100 kg, in funzione del tipo di carico (statico o dinamico). Al termine della loro vita utile vengono facilmente riciclati.
Nonostante l'impatto sull'intera catena logistica dell'introduzione del nuovo sistema, la società si dice convinta della scelta, in termini sia ambientali che economici, grazie ai benefici connessi ai minori costo del lavoro, del carburante (grazie alla leggerezza dei nuovi elementi), dell'imballaggio e dei possibili danni ai prodotti confezionati. I supporti in plastica sono inoltre meno soggetti all'umidità, mantengono la loro rigidità anche con carichi variabili e durano più a lungo rispetto ai pallet in legno.
Pur essendo Optiledge sia una società del Gruppo Ikea, gli elementi di carico non sono destinati esclusivamente al gruppo svedese.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.