Alain de Krassny nominato alla Presidenza dopo aver acqusito il controllo della società in cordata con OpenGate Capital.
11 febbraio 2014 17:28
Alain de Krassny (nella foto) ha assunto la presidenza di KEM ONE SAS, produttore francese di PVC ceduto alla fine dell’anno scorso dal gruppo svizzero Klesch ad una cordata formata dall’industriale francese e dalla società di private equity OpenGate Capital, al termine di un’asta non priva di colpi di scena.
La nomina era prevista dal piano industriale presentato dagli acquirenti al tribunale fallimentare di Lione, dopo il commissariamento del gruppo francese.
“La nostra missione è di servire in modo adeguato nostri clienti, migliorando la competenza e l’affidabilità - ha dichiarato Alain de Krassny -. Dopo aver superato i momenti più difficili, abbiamo la fortuna di essere sostenuti dai clienti, dai fornitori e da tutti i nostri partner. Ora dobbiamo costruire insieme il futuro di KEM ONE”.
Alain de Krassny, 71 anni, si è laureato presso l’Ecole Nationale de Chimie di Lille prima di ottenere un Master in Science presso l’Università della California di Berkeley e un MBA all’Institut Européen d’Administration des affaires (Insead). Nel 1972 è entrato Rhône-Poulenc, dove ha ricoprerto diverse funzioni manageriali, soprattutto in Europa. Nel 1997 ha acquisito la società svizzera Donau Chemie.
Kem One SAS è il terzo produttore europeo di PVC. Possiede una capacità di 900.000 tonnellate annue di PVC e 660.000 t/a di soda caustica, distribuite in sette impianti in Francia più uno in Spagna, dove lavorano 1.200 addetti. Uffici commerciali sono presenti anche in Germania e in Italia. Il giro d’affari si avvicina a 900 milioni di euro.
Kem One è nata nel luglio 2012 dalla cessione delle attività viniliche di Arkema al gruppo svizzero Klesch. In seguito, le attività state smembrate in due entità: Kem One SAS operante a monte della filiera, fino alla produzione di resina PVC - oggetto della procedura concorsuale - e Kem One Innovative Vinyls, che concentra invece le attività di trasformazione, quali compound, tubi e profili, ancora sotto il controllo del gruppo Klesch.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.