Nuovo laboratorio per sperimentare materiali “intelligenti” e sviluppare applicazioni. Al via corsi di formazione e aggiornamento per ricercatori.
11 febbraio 2015 06:25
Il Dipartimento di Chimica dell’Universita? degli Studi di Milano ha dato vita a SmartMat Lab, struttura di ricerca dedicata allo sviluppo e alla sperimentazione di materiali "intelligenti" destinati a settori avanzati quali la conversione dell’energia solare, l’optoelettronica e la sensoristica. I ricercatori studieranno, a titolo di esempio, nuovi semiconduttori inorganici ed organici, polimeri conduttori, fotocatalizzatori, fotosensibilizzatori, materiali luminescenti.
Realizzato con il contributo di Regione Lombardia (fondi EU FESR e FSE) e Fondazione Cariplo, in partenariato con ISTM-CNR e quattro industrie del territorio (Petroceramics, CISI scrl, Laboratori Alchemia e Industrie De Nora), SmartMatLab costituisce l’”anello mancante” per valorizzare i materiali avanzati sviluppati dai ricercatori del Dipartimento di Chimica e di ISTM-CNR, mettendo a disposizione le infrastrutture necessarie alla sperimentazione preapplicativa, al fine di convertire questi materiali in dispositivi funzionanti, come celle solari, OLED o sensori.
“Sara? possibile sia ottimizzare la progettazione e lo sviluppo dei nuovi materiali, sia favorirne il trasferimento tecnologico nei confronti delle industrie del territorio - si legge nella presentazione del laboratorio -. Obiettivo strategico considerando che il distretto industriale chimico lombardo e? primo in Europa come numero di imprese e secondo come numero di addetti, ma deve colmare una crescente lacuna rispetto ad altri Paesi nel settore di questi nuovi materiali e dispositivi”.
SmartMatLab si propone anche come centro di formazione per giovani ricercatori accademici e operatori del mondo dell’industria, con attivita? di aggiornamento a libero accesso quali seminari e workshop teorico pratici di introduzione alle nuove tecniche.
Un primo ciclo di seminari teorico pratici sulle tecniche di preparazione e caratterizzazione dei materiali avanzati si terrà tra febbraio e aprile (qui il calendario).
Ad oggi sono affiliati a SmartLab oltre 40 ricercatori del Dipartimento di Chimica e circa 20 ricercatori ISTM-CNR, con un ampio cluster di competenze complementari di livello internazionale.
I filoni di ricerca sono tre:
Per informazioni: SmartMat Lab
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.