L'impianto si estende su una superficie di 9mila metri quadrati. Servirà i mercati dell'Asia-Pacifico.
24 marzo 2015 08:27
Frigel, produttore italiano di sistemi per la refrigerazione e la termoregolazione di processo nella trasformazione di materie plastiche, ha annunciato a NPE di aver quasi completato i lavori di costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Bangkok, in Thailandia, quasi dieci volte più ampio di quello esistente.
L'impianto, che si estende su una superficie di 9mila metri quadrati, sarà completato in aprile, per essere pienamente operativo nel mese di settembre, con un investimento intorno a sette milioni di dollari, tra terreno, capannone e macchinari. Nel corso dell'estate, inizierà il trasloco della filiale di Bangkok verso il nuovo sito.
Secondo il CEO di Frigel, Duccio Dorin, l'ampliamento delle attività in Thailandia conferma l'impegno verso il mercato dell'Asia Pacifico ed è un chiaro segnale di ottimismo nei confronti della crescita globale dell'azienda.
Oltre all'impianto thailandese, Frigel produce sistemi di refrigerazione industriale in due stabilimenti in Italia, uno dei quali presso la sede di Scandicci (FI), a cui si aggiunge un centro tecnologico in Brasile. Filiali commerciali e assistenza tecnica sono presenti anche negli Stati Uniti, in Germania e in Australia.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
FB Balzanelli propone tre diverse serie in funzione delle specifiche esigenze produttive: Smart, Premium ed Excellence.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.