I curatori fallimentari raccolgono manifestazioni d’interesse per l’impianto di Acerra da 160.000 t/a di PET grado bottiglia.
5 giugno 2015 06:00
La Simpe di Acerra è stata dichiarata fallita il 14 maggio scorso dopo aver portato volontariamente i libri al Tribunale di Nola.
Nata nel 2003 dallo scorporo dal gruppo Montefibre, l'azienda è partecipata dal gruppo spagnolo La Seda di Barcelona (42,85%), in liquidazione, da NGP - Nuova Gestione Polimeri (27%), fallita il 12 marzo scorso, e da Montefibre (21,24%): la quota restante è detenuta da DBF (0,90%), Cover Engineering (1,70%), Cover Industrial (2,30%) e Invitalia (4,01%).
Nonostante i lavori di ammodernamento e riconversione da grado fibra a grado bottiglia, costati qualche decina di milioni di euro, l’impianto da 160.000 tonnellate annue di PET, suddiviso in due unità, non è mai entrato in funzione, mancando del capitale circolante necessario, anche perché - nel frattempo - il socio di maggioranza, La Seda de Barcelona, è entrato in una profonda crisi finanziaria che ha portato il gruppo catalano alla liquidazione.
Al momento del fallimento, la Simpe aveva 76 dipendenti, per i quali era in corso di deliberazione un provvedimento di cassa integrazione straordinaria. Nei prossimi giorni la Curatela incontrerà gli organi competenti per cercare di assicurare la chiusura favorevole del processo deliberativo.
Nel polo di Acerra, oltre a Simpe e NGP (che cura la manutenzione ed i servizi amministrativi), sono presenti anche Infra, acquisita dal gruppo Adler, che produce fiocco da PET riciclato e una centrale elettrica.
I curatori fallimentari di Simpe nominati dal Tribunale, Roberto Tizzano e Luca Parrella, intendono cedere l’impianto e l’area industriale circostante di 200mila m2 entro la fine dell’anno, mediante una procedura d’asta; stanno quindi raccogliendo le manifestazioni d’interesse, in base alle quali ai potenziali interessati sarà data la possibilità di avviare le prime indagini conoscitive sull’impianto e, nel caso, visionarlo.
Chi fosse interessato può contattare uno dei curatori:
- Prof. Roberto Tizzano, Centro Direzionale di Napoli, Isola F10, 80143 Napoli, Tel. 0817944949, email: roberto.tizzano@studiotizzano.com,
- Prof. Luca Parrella, Centro Direzionale Isola E5, 80143 Napoli, Tel. 0815627121, l.parrella@studioparrella.it.
Esiste anche una PEC del fallimento: f47.2015nola@pecfallimenti.it.
Vuoi restare aggiornato sull'industria del PET e non perderti neanche una notizia? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.