1 febbraio 2016 07:18
Gurit, fornitore svizzero di materiali, componenti e stampi per materiali compositi, ha chiuso l’esercizio 2015 con vendite nette pari a 359,5 milioni di franchi svizzeri (324 milioni di euro) in crescita del 10,4% rispetto al 2014, al netto delle variazioni valutarie (+7% in valuta).
I buoni risultati, spiega l’azienda in una nota, sono stati spinti dalla forte domanda proveniente dal settore dell’energia eolica.
La divisione Composite Materials (core, prepregs, adesivi, resine e coating) ha realizzato un giro d’affari di 274 milioni di franchi, in crescita del 6,7% (+11,6 al netto delle fluttuazioni valutarie); di questi, ben 115,4 milioni (+18,4%) sono arrivati dal settore eolico, dove i compositi sono utilizzati per le grandi pali delle turbine.
Le vendite di componenti in composito - destinati prevalentemente ai trasporti - sono invece calate del 18,2% (-16,2% in valuta) a 26,4 milioni di franchi, a causa di commesse giunte alla fine e al ritardo in cui è partito un importante progetto.
Infine, le attività negli stampi per compositi hanno raggiunto l’anno scorso un nuovo record di vendite: 59 milioni di franchi, in crescita del 26,1% (+21,6% al netto delle variazioni valutarie) rispetto ai 46,8 milioni del 2014.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.