7 aprile 2016 16:10
Le rimostranze espresse da EuPC in merito alla messa al bando in Francia delle stoviglie monouso in plastica a partire dal 2020 (leggi articolo), trovano eco anche in Italia, dove Marco Omboni, presidente del Gruppo Pro.mo (produttori di articoli monouso in plastica in seno a Unionplast), ribadisce la contrarietà a discriminazioni basate su ragioni ambientali, quando non suffragate da analisi scientifiche o da studi LCA.
APPROCCIO SBAGLIATO. “Non entro nemmeno nel merito delle possibili violazioni a norme del Trattato Europeo: si tratta prima di tutto una questione di corretto approccio ai temi ambientali”, afferma Omboni (nella foto), che invita ad esaminare i risultati dell’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) delle stoviglie monouso utilizzate nella ristorazione collettiva, condotto da Pro.mo con il supporto tecnico della società di consulenza QuotaSette.
La ricerca di Life Cycle Assessment (LCA) prende in considerazione l’impatto ambientale di vari tipi di stoviglie monouso rappresentativi della plastica tradizionale e di quelle compostabili (polipropilene e polistirene da un lato, acido polilattico e polpa di cellulosa dall’altro) lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti, e non soltanto nella fase finale di smaltimento quando il prodotto diventa rifiuto. Ciò che emerge dallo studio - contestato però dai produttori di bioplastiche (articoli QUI e QUI) - è che l’impatto ambientale del ciclo di vita delle stoviglie monouso in polipropilene e polistirene risulta mediamente inferiore rispetto a quello delle stoviglie compostabili in acido polilattico (PLA) e polpa di cellulosa, oggetto dello studio.
COMPOSTAGGIO DOMESTICO O INDUSTRIALE. Omboni evidenzia un’altra criticità nella legge francese: “La normativa fa riferimento al compostaggio domestico e non a quello industriale. Ma i produttori di stoviglie compostabili fanno riferimento essenzialmente agli standard del compostaggio industriale per i loro prodotti. Quindi questo secondo tipo di prodotti potrebbe presentare un rendimento ben diverso da quello dei rifiuti organici normalmente avviati al compostaggio domestico, fino ad ostacolare il processo stesso”.
“Delle due, l’una - conclude Omboni -: o di questo studio si era colpevolmente all’oscuro o se ne sono volutamente ignorate le conclusioni, dati che avrebbero dovuto suggerire quantomeno un maggiore approfondimento del tema, prima di imporre nottetempo un bando alle stoviglie monouso in plastica”.
Nell’attesa che la Commissione Europea si pronunci con obiezioni o richieste di chiarimenti sulla legge del governo francese (il termine per questa azione scade il 27 maggio 2016), Omboni auspica una maggiore diffusione di studi LCA per lo sviluppo delle politiche ambientali comunitarie.
I PRECEDENTI. La messa al bando, in Francia, di sacchetti e articoli monouso in plastica è contenuta nella legge del 17 agosto 2015 relativa alla transizione energetica per la crescita verde. Il decreto attuativo firmato lo scorso 21 marzo dal ministro dell’ambiente francese Ségolène Royal, proibisce la circolazione dei sacchetti monouso in plastica per il trasporto di merci a partire dal prossimo 1 luglio e la commercializzazione di stoviglie in plastica usa e getta a partire dal 1 luglio 2020, escluse quelle smaltibili con il compostaggio domestico.
Contro il provvedimento si è mossa nei giorni scorsi EuPC, associazione europea dei trasformatori di materie plastiche, che in una lettera inviata alla Commissione Europea - al quale è stato sottoposto il provvedimento - evidenza una possibile violazione degli articoli 27 e 28 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea riguardanti la libera circolazione delle merci. Secondo EuPC, il bando dei monouso, sarebbe in contrasto con i principi di libera circolazione delle merci all’interno dell’Unione europea.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it