4 giugno 2018 07:33
Sarà Enea a fare da capofila a ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform), prima piattaforma italiana per l’economia circolare, sorta di un “network di network” che si pone l’obiettivo di creare un punto di convergenza nazionale su iniziative, esperienze, criticità e prospettive dell’economia circolare nel nostro paese.
ICESP opererà attraverso una piattaforma web che facilita lo scambio di informazioni e buone pratiche, consultazioni periodiche in vista delle riunioni del Gruppo di doordinamento e attività operative e di consultazione attraverso Gruppi di lavoro sui diversi temi inerenti l’economia circolare, aperti alla più ampia partecipazione di tutti gli attori italiani interessati - si legge in una nota -. In questo ambito, Enea trasferirà le informazioni dall’Europa all’Italia e viceversa. Grazie all’interazione tra i vari Gruppi di Lavoro, si produrranno position paper e report e si organizzeranno workshop tematici.
“In virtù della selezione all’interno del Gruppo di Coordinamento di ECESP, a Enea è stato chiesto di svolgere il ruolo di Hub nazionale per l’economia circolare da parte della Commissione europea - spiega Roberto Morabito, direttore del dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali -. L'obiettivo è diffondere le eccellenze italiane e il nostro modo di fare economia circolare partendo dalle tradizioni e dalle tipicità del territorio associate ai modelli culturali, sociali e imprenditoriali che lo caratterizzano. Così, il sistema Paese e il suo modello economia circolare verranno rappresentati in Europa da un’unica voce”.
“Alla nostra proposta di realizzazione di questa piattaforma italiana, hanno aderito diversi rappresentanti di rilievo del settore dell’economia circolare provenienti dal mondo della ricerca, della Pubblica Amministrazione nazionale e locale e dell’impresa”, aggiunge Morabito.
La firma del manifesto programmatico si è tenuta il 31 maggio scorso a Roma presso la sede ENEA, alla presenza del presidente Federico Testa e di Fulvia Raffaelli in rappresentanza della Commissione europea.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.